GLI OSPITI
I PROTAGONISTI DEL FESTIVAL
ARTISTI
SCOPRIAMOLI
SUALZO – VECCHINI – CELONI – CHIACCHIO
SUALZO
Dopo un passato come sassofonista e autore di canzoni è diventato scrittore e illustratore per diverse case editrici italiane.
Con il mio primo graphic novel “L’improvvisatore” (Rizzoli-Lizard) ho vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins 2009 sono stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010…

SILVIA VECCHINI
Dal 2000 scrivo per bambini e ragazzi: libri tattili, storie illustrate per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e fumetti.
Ho curato progetti editoriali, collane per diverse case editrici. Scrive sceneggiature per storie a fumetti, rubriche e attività per alcune riviste dedicate a bambini e ragazzi…

FABIO CELONI
Fabio Celoni è disegnatore e sceneggiatore di fumetti, illustratore, scrittore ed editor. Dal 1986 al 1990 frequenta la Scuola del Fumetto di Milano.
Nel 1990 disegna 5 storie in stile realistico per la rivista horror “Mostri” (Acme Edizioni).
Nel 1991 inizia la sua collaborazione con Disney (è il più giovane disegnatore pubblicato sulla testata “Topolino”). Da allora, oltre alla sua presenza fissa con numerose storie per “Topolino”…

FRANCESCO CHIACCHIO
È nato a Firenze nel 1981, dove vive e lavora. Il suo lavoro spazia dal disegno al collage. Ha illustrato libri (per Eli Readers, Motta Junior, Orecchio Acerbo, Salani, A buen paso, Combel Editorial), dischi (per El Gallo Rojo, Tannen Records, Il Parco della Musica), poster e disegnato storie a fumetti (per Coconino Press)….

SUALZO
Dopo un passato come sassofonista e autore di canzoni sono diventato scrittore e illustratore per diverse case editrici italiane.
Con il mio primo graphic novel “L’improvvisatore” (Rizzoli-Lizard) ho vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins 2009 sono stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010…
SILVIA VECCHINI
Dal 2000 scrivo per bambini e ragazzi: libri tattili, storie illustrate per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e fumetti.
Ho curato progetti editoriali, collane per diverse case editrici. Scrive sceneggiature per storie a fumetti, rubriche e attività per alcune riviste dedicate a bambini e ragazzi…
FABIO CELONI
Fabio Celoni è disegnatore e sceneggiatore di fumetti, illustratore, scrittore ed editor. Dal 1986 al 1990 frequenta la Scuola del Fumetto di Milano.
Nel 1990 disegna 5 storie in stile realistico per la rivista horror “Mostri” (Acme Edizioni).
Nel 1991 inizia la sua collaborazione con Disney (è il più giovane disegnatore pubblicato sulla testata “Topolino”). Da allora, oltre alla sua presenza fissa con numerose storie per “Topolino”…
FRANCESCO CHIACCHIO
È nato a Firenze nel 1981, dove vive e lavora. Il suo lavoro spazia dal disegno al collage. Ha illustrato libri (per Eli Readers, Motta Junior, Orecchio Acerbo, Salani, A buen paso, Combel Editorial), dischi (per El Gallo Rojo, Tannen Records, Il Parco della Musica), poster e disegnato storie a fumetti (per Coconino Press)….
Sualzo (Antonio Vincenti)
Dopo un passato come sassofonista e autore di canzoni è diventato scrittore e illustratore per diverse case editrici italiane.
Con il mio primo graphic novel “L’improvvisatore” (Rizzoli-Lizard) ho vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins 2009 sono stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010. Insieme a Silvia Vecchini sono autore di “Fiato sospeso” (Tunué) che ha vinto il premio Boscarato e il premio Orbil Balloon nel 2013 come miglior fumetto per bambini e ragazzi. Dal 2008 disegno serie a fumetti per il mensile GBaby (San Paolo). Nel 2013, come autore completo, ho pubblicato “Fermo” per Bao Publishing. Nel 2014-2016, sempre per Bao Publishing, ho pubbllcato la serie “Gaetano e Zolletta” e il silent book “Una cosa difficile”. Ho collaborato con la trasmissione radiofonica di Radio2 “Caterpillar” con il progetto “Disegni DiVersi”. www.sualzo.tumblr.com
Nel 2017 ho pubblicato “Forse l’amore” (Tunué) presente nella selezione White Raven 2017; “Telefonata con il pesce” (Topipittori) e “La zona rossa” (Il castoro) che ha vinto il premio Attilio Micheluzzi per i miglior fumetto per bambini e ragazzi nel 2018.
Il mio ultimo libro a fumetti è “21 giorni alla fine del mondo” (il Castoro).
Alcuni dei mieii libri sono stati tradotti in U.S.A., Russia, Francia, Spagna, Polonia, Inghilterra, Corea del Sud e in altri paesi.

Silvia Vecchini
Dal 2000 scrivo per bambini e ragazzi: libri tattili, storie illustrate per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e fumetti. Ho curato progetti editoriali, collane per diverse case editrici. Scrive sceneggiature per storie a fumetti, rubriche e attività per alcune riviste dedicate a bambini e ragazzi. Alcuni dei miei libri sono stati tradotti in Francia, Spagna, Polonia, Inghilterra, Turchia, Corea del Sud e in altri paesi. Progetto percorsi per le scuole, incontro bambini e ragazzi in biblioteca e nelle librerie per letture e laboratori di scrittura. Tengo corsi di formazione per insegnanti e conduco gruppi di scrittura per adulti.
Alcune pubblicazioni raggruppate per case editrici:
Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Topipittori
In mezzo alla fiaba, Topipittori
Telefonata con il pesce, Topipittori
Acerbo sarai tu, Topipittori
Maschi contro femmine, Mondadori
Chi c’è tra I miei capelli, Mondadori
Isabella & Co. Il mistero dei pesci mutanti, Mondadori
Le parole giuste, Giunti
L’alfabeto dei minuscoli, Giunti
Cuoco Fernando, Giunti
Le scarpe della mamma, Giunti
Gaetano e Zolletta vol. 1, Bao
Gaetano e Zolletta vol. 2, Bao
Fiato sospeso, Tunué
Forse l’amore, Tunué
Black hole, San Paolo

Fabio Celoni
Nato a Sesto San Giovanni, MI, nel 1971 Fabio Celoni è disegnatore e sceneggiatore di fumetti, illustratore, scrittore ed editor.
Dal 1986 al 1990 frequenta la Scuola del Fumetto di Milano.
Nel 1990 disegna 5 storie in stile realistico per la rivista horror “Mostri” (Acme Edizioni).
Nel 1991 inizia la sua collaborazione con Disney (è il più giovane disegnatore pubblicato sulla testata “Topolino”). Da allora, oltre alla sua presenza fissa con numerose storie per “Topolino”, collabora con Disney e Panini anche per le riviste “Paperino Mese”, “L’economia di Zio Paperone”, “Paperfantasy”, “Paperinik”, “Disney MEGAzine”, “Kingdom of Hearts” (di cui realizza la prima versione mondiale a fumetti), PKNA, PK.
Nel 1992 inizia la sua collaborazione anche con Disney Libri, realizzando il pannello gigante de “la bella e la bestia” (1992), il “Dizionario Inglese Parlante” (1993), il “manuale del Detective” e diversi romanzi della serie “Disneyavventura” (2000).
Nel 1995 si trasferisce a Hong Kong per realizzare una collezione di capi d’abbigliamento a tema disneyano, per la Rainbow Company.
Nel 1996 diventa il copertinista ufficiale della testata “Paperinik”.
Nel 2000 entra nello staff di “Dylan Dog”, per la Sergio Bonelli Editore (serie regolare, gigante, color fest, speciale).
È il creatore grafico e copertinista del personaggio Brad Barron, la prima miniserie Bonelli.
Crea il personaggio umoristico di Mister Bo, su testi dello stesso Sergio Bonelli.
Realizza il nuovo logo della Squadra Omicidi di Milano.
Nel 2006 scrive il saggio “Milano, esoterismo e mistero” (Editoriale Olimpia).
Realizza la sua prima storia come autore completo per Dylan Dog, “Il vecchio che legge”.
Dal 2007 collabora con Edizioni Star Comics come autore/sceneggiatore/disegnatore/copertinista per le sue serie a fumetti “Nemrod” e “San Michele – i sigilli della folgore”.
Nel 2010 disegna la versione a fumetti di “Epic Mickey” (Disney/BuenaVista).
Nel 2011 realizza i disegni per la graphic novel de “Il cacciatore di aquiloni” (Piemme).
Disegna un albo di Dampyr” (Bonelli).
Tra il 2010 e il 2016 realizza i disegni della pluripremiata “Trilogia horror” Disney, con “Dracula di Bram Topker”, “Lo strano caso del dottor Ratkyll e di mister Hyde” e “Duckenstein”.
Nel 2014 pubblica il suo primo romanzo di narrativa (di cui realizza anche le illustrazioni interne), “Gli abitanti dellʼOmbra Effimera”, per Ponchiroli Editori.
Pubblica la sua seconda storia come autore completo (disegni e testo) per Dylan Dog, serie regolare: “I raminghi dellʼautunno”.
Viene dato alle stampe il quarto volume degli Speciali “Disney dʼAutore” dedicato a lui e alla sua venticinquennale carriera in Disney.
Fonda la casa editrice “Cerny Klaun”, con sede a Praga (dove vive e lavora per 12 anni), creando e pubblicando a Lucca il progetto editoriale collettivo degli “SmartComiX”.
Nel 2018 scrive il racconto horror “Color grigio sangue”, pubblicato nell’antologia “I signori della notte: Storie di vampiri italiani” da Morellini Editore.
Scrive il racconto fantastico “Anselmo sotto la pioggia”, di imminente pubblicazione nell’antologia “24 a mezzanotte – Storie italiane del terrore”, presso Milena Edizioni.
Dal 1991 ad oggi ha allʼattivo più di 30 mostre (tra personali e collettive) e numerose esperienze di docenza nel campo del fumetto, in Italia e all’estero. È candidato e vincitore di numerosi riconoscimenti. Ha realizzato copertine, manifesti, calendari e opere grafiche varie per numerosi editori. Attualmente collabora principalmente con Disney e Bonelli, portando avanti diversi progetti personali tra disegno e scrittura.
Fabio Celoni inoltre è l’autore del LOGO della Manifestazione
Attualmente vive a Rovato (BS).

Francesco Chiacchio
È nato a Firenze nel 1981, dove vive e lavora. Il suo lavoro spazia dal disegno al collage. Ha illustrato libri (per Eli Readers, Motta Junior, Orecchio Acerbo, Salani, A buen paso, Combel Editorial), dischi (per El Gallo Rojo, Tannen Records, Il Parco della Musica), poster e disegnato storie a fumetti (per Coconino Press).
Dal 2010 al 2012 ha illustrato le pagine culturali de La Repubblica di Firenze. Nel 2010 ha realizzato le immagini per il progetto multimediale X (Suite for Malcolm). Del 2013 è la mostra “il segno come racconto” presso la Galleria Il Ponte di Firenze. Nel 2015 cura l’immagine grafica della XIV edizione del festival francese “Jazz à Porquerolles”. Francesco ama coltivare le parole nell’ortografia, annaffiarle con segni differenti, guardarle crescere da lontano e coglierle in un disegno. Per LibriVolanti ha illustrato Monsieur Magritte (2018) e Un regalo per Nino (2019).
