Premio Letterario
Nuvole a Montereggio – Il Paese dei Librai

PREMIO LETTERARIO
“Nuvole a Montereggio – Il Paese dei Librai”
Questo premio rappresenta l’espressione stessa della mission del Festival, quella di porre il fumetto al rango della letteratura disegnata. E, ci siamo chiesti, chi può raggiungere questo obiettivo se non Il Paese dei Librai?
La nostra Giuria Tecnica avrà il compito di selezionare e premiare il miglior libro di fumetti pubblicati nell’anno antecedente a ciascuna edizione.
Il Comitato Organizzatore selezionerà di anno in anno le venti opere ritenute più meritevoli per l’anno precedente, e attraverso il voto di ALF, Associazione Librerie del Fumetto, assieme ad Associazione Librai Pontremolesi e Associazione Librai Bancarellai, verrà definita la cinquina all’interno della quale quale la Giuria Tecnica proclamerà il vincitore.
Nominations 2020

GIPI
Momenti Straordinari
con Applausi Finti
Coconino Press

S.TURCONI – T.RADICE
Le Ragazze del Pillar
Bao Publishing

ZEROCALCARE
La Scuola di Pizze
in Faccia
del Professor Calcare
Bao Publishing

A.CASTELLI – C.ROI
Apocalisse
Sergio Bonelli Editore

T. BRUNO
La Belgica
Bao Publishing
Vincitore 2020
Teresa Radice e Stefano Turconi
Le Ragazze del Pillar


S.TURCONI – T.RADICE
Le Ragazze del Pillar
Bao Publishing
La prima raccolta di racconti riguardo al mondo del Porto nascosto, opera prima della coppia sempre per Bao publishing, già un successo per pubblica e critica, ha messo in primo piano le appassionanti vicende della ragazze della casa di tolleranza del porto Plymouth, tra amori e riscatto sociale, tra vecchie cicatrici e segreti sussurrati sotto le lenzuola.
Il primo volume è diviso in due parti, autoconclusive, ognuna che ripercorre l’avventurosa vita di una protagonista della casa: una narrazione delicata, trasognante, fondata sulla realtà del tempo, ricostruita in maniera minuziosa e mirabile. Alla fine del volume si possono trovare infatti 16 pagine supplementari di disegni sui costumi, divise e qualsiasi altro oggetto e indumento, utilizzato nei primi anni dell’800.
Racconti in cui si respira l’atmosfera dei romanzi di Jane Austen o di Charlotte Bronte, ma che hanno nella resa fumettistica una realizzazione unica: la coppia Turconi e Radice, marito e moglie, possiedono una capacità rara nel far recitare i loro personaggi, gestendone le dinamiche in una Plymouth pulsante, nella quale strade e luoghi diventano subito familiari. I registri narrativi utilizzati sanno passare con maestria da commedia a drammatico, utilizzando con sapienza anche le tavole senza dialoghi. Una complementarità che fonde testo e immagine a un livello perfetto.
Volendo fare un parallelo, Le ragazze del Pillar riesce anche a incarnare lo spirito degli antichi librai, che, per lo più analfabeti, riconoscevano i libri dalle copertine e traevano dalle illustrazioni lo spunto per il racconto della trama, sapendo suscitare nel lettore emozione, commozione, gioia e turbamento.
Un’opera che ha saputo conquistare prima l’associazione delle fumetterie e dei librai, quindi la giuria tecnica, che ne ha decretato la classifica finale. Questi i componenti: Antonio Sualzo, autore e presidente di questa edizione, Gennaro Costanzo direttore del sito Comicus, Matteo Stefanelli direttore del sito Fumettologica, Filippo Conte esperto di comunicazione e collaboratore di Fumo di China e Antonio Cuccurullo, giornalista e saggista
I due autori saranno premiati nel corso del Festival nuvole a Montereggio 2020 + 1, ma nel frattempo ci sarà modo di avere un loro contributo in merito e magari un’anticipazione sul prossimo volume di questa meravigliosa saga, che potete seguire sul web e social Nuvoleamontereggio
Giuria
La nostra giuria tecnica, formata da illustri, qualificati esperti, critici del fumetto, che decreteranno il vincitore del Premio Letterario “Nuvole a Montereggio”. Come anticipato, per questa edizione, il presidente della giuria, con nostro grandissimo piacere sarà SUALZO, al secolo Antonio Vincenti, fumettista, illustratore già autore della locandina di questa prima edizione










Sualzo (Antonio Vincenti)
Dopo un passato come sassofonista e autore di canzoni sono diventato scrittore e illustratore per diverse case editrici italiane.
Con il mio primo graphic novel “L’improvvisatore” (Rizzoli-Lizard) ho vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins 2009 sono stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010. Insieme a Silvia Vecchini sono autore di “Fiato sospeso” (Tunué) che ha vinto il premio Boscarato e il premio Orbil Balloon nel 2013 come miglior fumetto per bambini e ragazzi. Dal 2008 disegno serie a fumetti per il mensile GBaby (San Paolo). Nel 2013, come autore completo, ho pubblicato “Fermo” per Bao Publishing. Nel 2014-2016, sempre per Bao Publishing, ho pubbllcato la serie “Gaetano e Zolletta” e il silent book “Una cosa difficile”. Ho collaborato con la trasmissione radiofonica di Radio2 “Caterpillar” con il progetto “Disegni DiVersi”. www.sualzo.tumblr.com
Nel 2017 ho pubblicato “Forse l’amore” (Tunué) presente nella selezione White Raven 2017; “Telefonata con il pesce” (Topipittori) e “La zona rossa” (Il castoro) che ha vinto il premio Attilio Micheluzzi per i miglior fumetto per bambini e ragazzi nel 2018.
Il mio ultimo libro a fumetti è “21 giorni alla fine del mondo” (il Castoro).
Alcuni dei mieii libri sono stati tradotti in U.S.A., Russia, Francia, Spagna, Polonia, Inghilterra, Corea del Sud e in altri paesi.

Silvia Vecchini
Dal 2000 scrivo per bambini e ragazzi: libri tattili, storie illustrate per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e fumetti. Ho curato progetti editoriali, collane per diverse case editrici. Scrive sceneggiature per storie a fumetti, rubriche e attività per alcune riviste dedicate a bambini e ragazzi. Alcuni dei miei libri sono stati tradotti in Francia, Spagna, Polonia, Inghilterra, Turchia, Corea del Sud e in altri paesi. Progetto percorsi per le scuole, incontro bambini e ragazzi in biblioteca e nelle librerie per letture e laboratori di scrittura. Tengo corsi di formazione per insegnanti e conduco gruppi di scrittura per adulti.
Alcune pubblicazioni raggruppate per case editrici:
Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Topipittori
In mezzo alla fiaba, Topipittori
Telefonata con il pesce, Topipittori
Acerbo sarai tu, Topipittori
Maschi contro femmine, Mondadori
Chi c’è tra I miei capelli, Mondadori
Isabella & Co. Il mistero dei pesci mutanti, Mondadori
Le parole giuste, Giunti
L’alfabeto dei minuscoli, Giunti
Cuoco Fernando, Giunti
Le scarpe della mamma, Giunti
Gaetano e Zolletta vol. 1, Bao
Gaetano e Zolletta vol. 2, Bao
Fiato sospeso, Tunué
Forse l’amore, Tunué
Black hole, San Paolo

Francesco Chiacchio
È nato a Firenze nel 1981, dove vive e lavora. Il suo lavoro spazia dal disegno al collage. Ha illustrato libri (per Eli Readers, Motta Junior, Orecchio Acerbo, Salani, A buen paso, Combel Editorial), dischi (per El Gallo Rojo, Tannen Records, Il Parco della Musica), poster e disegnato storie a fumetti (per Coconino Press).
Dal 2010 al 2012 ha illustrato le pagine culturali de La Repubblica di Firenze. Nel 2010 ha realizzato le immagini per il progetto multimediale X (Suite for Malcolm). Del 2013 è la mostra “il segno come racconto” presso la Galleria Il Ponte di Firenze. Nel 2015 cura l’immagine grafica della XIV edizione del festival francese “Jazz à Porquerolles”. Francesco ama coltivare le parole nell’ortografia, annaffiarle con segni differenti, guardarle crescere da lontano e coglierle in un disegno. Per LibriVolanti ha illustrato Monsieur Magritte (2018) e Un regalo per Nino (2019).
