IL FESTIVAL
Montereggio….una Cornice unica
LOCATION
La Storia e la Tradizione
Montereggio, è la location dove si svolge la manifestazione, o meglio è l’Evento stesso. Infatti il piccolo paese, incuneato tra i monti che segnano lo spartiacque tra la provincia di Massa Carrara e quella di La Spezia, è un luogo suggestivo e denso di tradizioni tra cui quella libraria. scopri

PROGRAMMA
TUTTI I PREMI E GLI EVENTI CORRELATI
IL PREMIO
Il premio “Nuvole a Montereggio – il Paese dei Librai” si propone di valorizzare ogni anno i 5 migliori albi a fumetti italiani usciti nell’anno precedente (scelti con la collaborazione di ALF – Associazione Fumetterie Italiane), ospitando e presentando al pubblico gli autori, con premiazione la sera di sabato 4 luglio.
LE STAMPE ESCLUSIVE
Montereggio è da sempre conosciuto nel mondo come il Paese dei Librai, e il recente successo del volume “Il Libro nella Gerla”, pubblicato da poco nell’edizione giapponese a cura dell’edizione , ha contribuito a far conoscere anche nel Lontano Oriente l’affascinante storia che da sempre caratterizza questo borgo…
Leggi tutto
L’APERITIVO CON GLI AUTORI
Sarebbe bello, in un Festival come questo, poter scambiare quattro chiacchiere con uno degli autori, per chiedergli da dove trova l’ispirazione, o quali sono i suoi progetti. O anche per quale squadra di calcio tifasse da bambino. Magari davanti a un bell’aperitivo, davanti alla bellezza della Lunigiana al tramonto.
Leggi tutto
LE PRESENTAZIONI
Chi sono i finalisti dell’edizione 2020? E cosa hanno fatto, come disegnano e perché gli altri ospiti? In attesa di svelare ufficialmente la cinquina, con foto e biografie degli ospiti, ci limitiamo a dirvi che saranno gli ospiti stessi a presentarsi a voi, durante le giornate del festival, presso l’area Incontri nella piazza…
Leggi tutto
SKETCH CRAWLING LUNGO LA VIA DELLE MAESTA’
Verso i primi anni Duemila, l’artista italiano Enrico Casarosa (animatore del team Pixar ed autore del cortometraggio “La Luna”, candidato al premio Oscar nel 2011) diede vita a una community online , https://www.sketchcrawl.com/ , attraverso la quale nacque la pratica dello Sketch Crawling: una giornata in… Leggi tutto
LE SERATE MUSICALI CON SUALZO
Quella di sabato 4 luglio alle 21.30 non sarà soltanto una premiazione, ma vorremmo che chiunque parteciperà porti con sé un piccolo momento di magia. Abbiamo chiesto a SUALZO, a sua moglie Silvia VECCHINI e all’illustratore Francesco CHIACCHIO di portare a Montereggio…
Leggi tutto
LE MOSTRE
Ad inaugurare il festival sarà SUALZO, in qualità di Presidente della Giuria, e proprio a lui sarà dedicata la mostra principale di “Nuvole a Montereggio”, presso la Chiesa Sant’ Apollinare e San Francesco Fogola. Sarà possibile ripercorrere la carriera del fumettista e illustrazione umbro attraverso tavole originali…
Leggi tutto
LO SPAZIO MAMMAIUTO - SELF AREA
Il collettivo Mammaiuto, che opera nel mondo del fumetto autoprodotto, è una realtà consolidata nel panorama fumettistico nazionale. Due premi “Gran Guinigi” come miglior realtà indipendente della Self Area di Lucca Comics and Games, e autori come Lorenzo Palloni, Francesco Frongia, Sara Menetti, Claudia…
Leggi tutto
LE BANCARELLE E GLI STAND GASTRONOMICI
Ma non è finita qui! Tutti i libri degli autori ospiti saranno disponibili al festival, presso il bookshop ufficiale o presso gli stand degli stessi autori. Divertitevi a dare la caccia a qualche tesoro letterario, presso le bancarelle dell’Associazione “Fiera del Libro di Genova” e presso gli altri stand (scopriteli tutti, ogni angolo…
Leggi tutto

Montereggio è un piccolo borgo medioevale dell’alta Lunigiana. Meglio conosciuto per avere dato i natali a San Francesco Fogolla, unico santo della diocesi di Massa Carrara, vescovo e martire nella Cina del 1900; è il paese del canto del maggio e soprattutto è il Paese del Librai.
“Il libro nella Gerla. Storia di Montereggio Paese dei Librai” non racconta solo un’incredibile ed unica storia, una tradizione ma, narra di un vero e proprio piccolo, poco conosciuto ma importante spaccato della storia della diffusione della cultura italiana nel mondo.
Una storia che ha inizio nel 1816 quando, a causa di un’eruzione vulcanica in Indonesia, su tutta la terra ci fu un “anno senza estate”. In questo clima cupo, grigio carico di mille sfortune, qualcuno volò con la fantasia e mentre Tunner inventò la bicicletta, Mary Schelley scrisse “Frankestein”, a Montereggio uomini e donne, per sopravvivere, s’inventarono un nuovo mestiere, quello del libraio ambulante.
All’inizio analfabeti, riconoscendo i libri solo dai colori e dalle immagini delle copertine, questi librai partirono da Montereggio, piccolo borgo medioevale dell’alta Toscana, con le loro gerle cariche di almanacchi, libri, un poco di farina di castagne per sfamarsi alla volta dei principali mercati e piazze del centro e nord Italia. Durante il Risorgimento alcuni di loro divennero veri e propri “contrabbandieri della cultura” portando dalla Francia, nascosti nelle gerle, i “libri proibiti” vietati dalla censura austriaca.
Il trascorrere del tempo e dei principali avvenimenti storici del ‘900 accompagnano e trasformano questi librai ambulanti. Dalla gerla alla bancarella e successivamente alla libreria, alcuni di loro diventano editori, c’è chi come i Maucci creano un vero e proprio impero editoriale nel Sud America, contribuendo non poco alla diffusione dei classici della cultura europea. Presenti in tutte le principali città del centro nord Italia, si contano più di 100 librerie gestite da montereggini, le loro attività divengono con il tempo veri e propri punti di riferimento culturali delle città che gli ospitano.
Una storia esclusiva, originale, unica e talmente sorprendente da essere considerata quasi una favola, raccontata e vissuta ieri dai librai Bertoni, Ghelfi, Rinfreschi, Fogola, Tarantola, Maucci, Giovannacci e Lazzarelli, che negli anni 50’ crearono il Premio Letterario Bancarella e oggi narrata prima nella versione italiana del Il Libro nella Gerla e poi versione giapponese della casa editrice Hojosha Pubblishing Co. Ltd di Tokyo.

